Passa ai contenuti principali

La manipolazione delle informazioni e le ingerenze straniere costituiscono gravi minacce per la società. Infatti possono compromettere le istituzioni e i processi democratici impedendo ai cittadini di prendere decisioni informate o spingendoli a non votare. Inoltre possono polarizzare le società creando conflitti fra le comunità.

Le nuove tecnologie hanno consentito a soggetti ostili di diffondere informazioni manipolate su una scala e con una velocità mai viste prima.

Pertanto, la lotta alla manipolazione delle informazioni e alle ingerenze straniere e il rafforzamento della resilienza della società a tali minacce sono questioni urgenti per l'Unione europea e i suoi Stati membri. 
 

82%
La percentuale degli europei per cui l'esistenza di notizie o informazioni che distorcono la realtà o che sono addirittura false è un problema per la democrazia
77%
La percentuale degli europei per cui l'esistenza di notizie o informazioni che distorcono la realtà o che sono addirittura false è un problema nel loro paese

In primo piano

Come sta reagendo la Commissione europea?

La Commissione sta rafforzando la sua comunicazione strategica in risposta alla manipolazione delle informazioni e alle ingerenze straniere nei confronti delle politiche dell'UE. Per realizzare questo obiettivo occorre un approccio globale, in quanto molti settori della nostra società svolgono un ruolo importante. 

Nell'ambito di una risposta globale è inoltre importante garantire la libertà e il pluralismo dei media e fare in modo che i cittadini abbiano accesso a notizie e informazioni di qualità di cui possano fidarsi.

La risposta della Commissione alla manipolazione delle informazioni è incentrata sui seguenti punti:

  • elaborare politiche per rafforzare le democrazie europee, rendere più difficile agli attori della manipolazione delle informazioni l'utilizzo delle piattaforme online e proteggere i giornalisti e il pluralismo dei media
  • sviluppare la conoscenza situazionale in merito alla manipolazione delle informazioni attraverso il monitoraggio, l'individuazione e l'analisi di informazioni open source 
  • contrastare la manipolazione delle informazioni, le ingerenze straniere e gli attacchi informatici attraverso progetti di sensibilizzazione, soluzioni tecnologiche avanzate e un migliore coordinamento
  • rafforzare la resilienza della società alla manipolazione delle informazioni attraverso l'alfabetizzazione mediatica 
  • cooperare con le istituzioni, le autorità nazionali, i verificatori di fatti, le organizzazioni della società civile, i media, il mondo accademico e altre organizzazioni.

Principali ambiti di azione

A person putting their vote into a ballot box.

Promuovere elezioni libere e regolari, proteggere il dibattito pubblico e contrastare la manipolazione delle informazioni e le ingerenze straniere attraverso il piano d'azione per la democrazia e il pacchetto per la difesa della democrazia

An online platform notifying a smartphone user that the content they are trying to access contains false information.

Garantire che le piattaforme si assumano la responsabilità di contrastare la manipolazione delle informazioni e le ingerenze straniere, grazie al regolamento sui servizi digitali, al codice di buone pratiche sulla disinformazione, al regolamento sull'intelligenza artificiale e al regolamento relativo alla trasparenza e al targeting della pubblicità politica

Press conference by  Jyrki Katainen, Vice-President of the EC, and Vytenis Andriukaitis, Member of the EC

Sostenere il pluralismo e l'indipendenza dei media nell'UE attraverso il regolamento sulla libertà dei media e la legislazione che protegge i giornalisti dalle azioni legali strategiche tese a bloccare la partecipazione pubblica (anti-SLAPP)

Fornire informazioni affidabili

Informazioni accurate e affidabili sono essenziali per contrastare la manipolazione delle informazioni e le ingerenze straniere. 

Per aiutare i cittadini a distinguere i fatti dalla finzione e a formarsi un'opinione personale, è stata messa a punto una selezione di risorse su temi che sono spesso oggetto di azioni da parte dei manipolatori delle informazioni.

Visit of Adina Vălean, European Commissioner, to The Netherlands

Scopri di più su come l'accordo andrà a vantaggio dei cittadini e delle imprese europee, anche promuovendo il commercio, rispettando le norme dell'UE e proteggendo oltre 350 prodotti dell'UE, impegnandosi nel contempo a favore della sostenibilità

Cronologia degli interventi dell'UE contro la manipolazione delle informazioni

  1. Febbraio 2025

    La Commissione e il comitato europeo per i servizi digitali approvano l'integrazione ufficiale del codice volontario di buone pratiche sulla disinformazione nel quadro del regolamento sui servizi digitali, rendendo il codice un parametro di riferimento per determinare la conformità delle piattaforme al regolamento in questione

  2. Gennaio 2025

    Il codice di condotta riveduto contro l'incitamento all'odio online è integrato nel regolamento sui servizi digitali

  3. Marzo 2024

    La Commissione pubblica una serie di orientamenti nell'ambito del regolamento sui servizi digitali per le piattaforme online e i motori di ricerca di dimensioni molto grandi al fine di attenuare i rischi online che possono incidere sull'integrità delle elezioni, con orientamenti specifici per le elezioni del Parlamento europeo del giugno 2024

  4. Marzo 2024

    Viene pubblicato un nuovo compendio sulla cibersicurezza su come proteggere l'integrità delle elezioni

  5. Dicembre 2023

    La Commissione adotta il pacchetto per la difesa della democrazia in vista delle elezioni europee del 2024

  6. Ottobre 2023

    La Commissione pubblica un invito a presentare proposte per aiutare i verificatori di fatti dell'UE a individuare e smascherare la disinformazione

  7. Ottobre 2022

    La Commissione pubblica orientamenti per gli insegnanti e gli educatori delle scuole primarie e secondarie volti a contrastare la disinformazione e promuovere l'alfabetizzazione digitale nelle loro classi

  8. Giugno 2022

    Un codice rafforzato di buone pratiche sulla disinformazione viene firmato dalle principali piattaforme online, dalle piattaforme emergenti e specializzate, dagli operatori del settore pubblicitario, dai verificatori di fatti, dai ricercatori e dalle organizzazioni della società civile

  9. Novembre 2021

    La Commissione presenta una proposta di nuove legislazioni sulla trasparenza e il targeting della pubblicità politica

  10. Dicembre 2020

    La Commissione presenta una proposta di regolamento sui servizi digitali

  11. Dicembre 2020

    La Commissione definisce il suo piano d'azione per la democrazia europea

  12. Giugno 2020
  13. Marzo 2019

    Il servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) lancia il suo sistema di allarme rapido

  14. Dicembre 2018

    La Commissione e l'Alto rappresentante stabiliscono un piano d'azione contro la disinformazione 

  15. Settembre 2018

    È istituito il primo codice di buone pratiche contro la disinformazione

  16. Settembre 2018
  17. Aprile 2018
  18. Aprile 2016

    È adottato un quadro congiunto per contrastare le minacce ibride per lottare contro le azioni ostili volte a destabilizzare una regione o uno Stato

  19. Gennaio 2015

    Viene inaugurata la task force East StratCom del SEAE per affrontare le campagne di disinformazione russe

Documenti

  • 11 GIUGNO 2024
Tackling disinformation and information manipulation – Factsheet
OSZAR »