Introduzione al regolamento sui servizi digitali Il regolamento sui mercati digitali stabilisce una serie di criteri oggettivi e molto precisi per qualificare le piattaforme online di grandi dimensioni come "gatekeeper" e assicura che si comportino in modo equo online e lascino spazio alla contendibilità. Il regolamento sui mercati digitali costituisce uno degli elementi centrali della strategia digitale europea. Che cosa sono i gatekeeper? I gatekeeper sono piattaforme digitali di grandi dimensioni che offrono una serie predefinita di servizi digitali ("servizi di piattaforma essenziali"), quali motori di ricerca online, app store e servizi di messaggistica. Queste piattaforme: detengono una posizione economica forte, hanno un impatto significativo sul mercato interno e operano in più paesi dell'UE occupano una forte posizione di intermediazione, nel senso che collegano un'ampia base di utenti a un gran numero di imprese hanno una posizione consolidata e duratura sul mercato, vale a dire stabile nel tempo. Il 6 settembre 2023 la Commissione europea ha designato per la prima volta sei gatekeeper: Alphabet, Amazon, Apple, ByteDance, Meta, Microsoft, che offrono in totale 22 servizi di piattaforma essenziali. Quali vantaggi comporta il regolamento sui mercati digitali? Gli utenti commerciali che dipendono dai gatekeeper per offrire i loro servizi nel mercato unico potranno operare in un contesto più equo. Le imprese innovative e le start-up tecnologiche avranno nuove opportunità per competere e innovare nell'ambiente delle piattaforme online, senza dover rispettare condizioni inique che ne limitino lo sviluppo. I consumatori disporranno di servizi più numerosi e migliori, della possibilità di cambiare più facilmente fornitore se lo desiderano, di un accesso diretto ai servizi e di prezzi più equi. I gatekeeper manterranno inalterata la possibilità di innovare e offrire nuovi servizi, ma non saranno autorizzati a ricorrere a pratiche sleali nei confronti degli utenti commerciali e dei clienti che dipendono da loro per ottenere un vantaggio indebito. Obblighi chiari per i gatekeeper in tutta l'UE Le nuove norme stabiliscono degli obblighi e dei divieti che queste piattaforme dovranno rispettare nelle loro attività quotidiane. Esempi di obblighi - I gatekeeper sono tenuti a: rendere i propri servizi interoperabili per i terzi in situazioni specificheconsentire agli utenti commerciali di accedere ai dati che generano utilizzando la piattaformafornire alle imprese che fanno pubblicità sulla piattaforma gli strumenti e le informazioni necessarie per consentire agli inserzionisti e agli editori di effettuare verifiche indipendenti dei messaggi pubblicitari ospitati dalla piattaformaconsentire agli utenti commerciali di promuovere la loro offerta e concludere contratti con clienti al di fuori della piattaforma. Esempi di divieti - I gatekeeper non dovranno più: riservare ai propri servizi e prodotti un trattamento favorevole in termini di classificazione rispetto a servizi o prodotti analoghi offerti da terzi sulla loro piattaformaimpedire ai consumatori di mettersi in contatto con le imprese al di fuori della piattaformaimpedire agli utenti di disinstallare applicazioni o software preinstallati, se lo desideranotenere traccia per motivi pubblicitari degli utenti finali al di fuori dei servizi essenziali della piattaforma, senza previo consenso dei diretti interessati. Trova i casi, le acquisizioni e gli aggiornamenti degli obblighi più recenti Quali saranno le conseguenze del mancato rispetto del regolamento? Ammendefino al 10% del fatturato mondiale totale annuo dell'impresa, o fino al 20% in caso di violazioni ripetute.Penalità di morafino al 5% del fatturato medio giornaliero.Misure correttiveIn caso di violazioni sistematiche degli obblighi, alle piattaforme possono essere imposte ulteriori misure correttive a seguito di un'indagine di mercato. Tali misure correttive dovranno essere proporzionate al reato commesso. Se necessario e come opzione di ultima istanza, possono essere imposte misure correttive di carattere non finanziario, tra cui rimedi comportamentali e strutturali, quali l'obbligo di vendere un'attività o parti di essa. Cosa significano le nuove norme per gli utenti, le imprese e le piattaformeUtentiScopri di più sulle nuove norme per gli utentiImpreseScopri di più sulle nuove norme per le impresePiattaformeScopri di più sulle nuove norme per le piattaforme Certezza giuridica per le piattaforme Finora le iniziative legislative adottate dagli Stati membri contribuivano sicuramente ad affrontare i problemi individuati, ma allo stesso tempo comportavano una maggiore frammentazione della normativa a livello dell'UE, con un aumento dei costi di conformità per le piattaforme che operano a livello transfrontaliero. Cosa cambia con il nuovo regolamento sui mercati digitali: i gatekeeper hanno obblighi chiaramente definiti che sono tenuti a rispettare le altre piattaforme, come operatori minori, PMI e start-up innovative, non saranno soggette a queste norme, ma potranno beneficiare di comportamenti più corretti quando intrattengono relazioni economiche con i gatekeeper minori costi di conformità per i gatekeeper e i loro utenti commerciali. Come intende la Commissione garantire che la normativa resti al passo con la rapida evoluzione del settore digitale? Per fare in modo che le nuove norme possano seguire la rapida evoluzione dei mercati digitali, la Commissione condurrà una serie di indagini che le consentiranno di: individuare le piattaforme che esercitano una funzione di gatekeeper aggiornare in maniera costante gli obblighi previsti per tali piattaforme definire misure correttive per ovviare a violazioni sistematiche del regolamento sui mercati digitali. Documenti 12 OTTOBRE 2022Regulation on Digital markets act Link correlati Regolamento sui mercati digitali